


Accademia di Cinema
Studio Emme Torino
Prenota la tua audizione ora.
Posti limitati.
Hai tra i 18 e i 23 anni? Scopri Accademia di Cinema Studio Emme Torino: un percorso completo e intensivo in grado di formare allievi scelti da lanciare nel mondo del Cinema e della Televisione. È organizzato in collaborazione con Studio Emme Srl, che offre, attraverso una valutazione, la rappresentanza artistica agli allievi più meritevoli. I corsi sono rivolti ad allievi maggiorenni che abbiano conseguito il diploma. Per accedere all’Accademia è necessario superare un’audizione a giudizio insindacabile della commissione.
PERCORSO ACCADEMICO
L’accademia di Cinema Studio Emme Torino è un percorso triennale
CALENDARIO E ORARI
Le lezioni si svolgono dal Lunedi al Giovedì dalle ore 10:00 alle ore 14:00. L’anno accademico va da Gennaio a Giugno
MATERIE DEL CORSO
Recitazione e tecniche di base, Recitazione – Coaching e preparazione al provino, Recitazione e improvvisazione, Recitazione metodo Strasberg, Dizione, Movimento Scenico, Storia del Cinema, Tecnica della voce.
ISCRIZIONE ALLE AUDIZIONI
Per partecipare alle audizioni è necessario iscriversi inviando la scheda con i propri dati che troverai nell’ultima pagina del Bando. CLICCA QUI E SCARICA IL BANDO
La scheda dovrà essere mandata anticipatamente alla scuola al seguente indirizzo: cinemastudioemmetorino@gmail.com
La partecipazione all’audizione è gratuita.
Accademia di Cinema Studio Emme Torino – entra in scena
ISCRIVITI ADESSO!!
Compilando il modulo riceverai una guida dettagliata con tutte le informazioni sullo svolgimento delle audizioni
VERRANNO ADOTTATE TUTTE LE PRECAUZIONI STABILITE DALLE ORDINANZE ATTUALI, OVVERO INGRESSI CONTINGENTATI,DISTANZE DI SICUREZZA ,USO DI GUANTI E MASCHERINE
*Per i minori di 16 anni il consenso al trattamento dei dati personali deve essere rilasciato da chi esercita la responsabilità genitoriale e pertanto, in caso di consenso al trattamento dati, inviare a cinemastudioemmetorino@gmail.com copia di un proprio documento attestante la natura del rapporto con il minore