Corso di Recitazione Cinematografica – Maggiorenni

Cos’è il Corso di Recitazione Cinematografica per maggiorenni?

Un Corso di Recitazione Cinematografica intensivo che si svolge una volta alla settimana per 4 ore consecutive. Il programma didattico prevede uno studio strutturato e approfondito di Recitazione, Movimento Scenico, Dizione, Scene Act e Storia del Cinema. E’ il Corso perfetto per chi vuole intraprendere un percorso serio e professionale, ponendo attenzione al Cinema e alla Televisione. Il Corso prevede esami nel primo quadrimestre e a fine anno. La rappresentanza artistica di STUDIO EMME è prevista solo per gli allievi più meritevoli, ed è esclusivamente a discrezione dell’agenzia STUDIO EMME.

Cos’è il Corso di Recitazione Cinematografica per maggiorenni?

Un Corso di Recitazione Cinematografica intensivo che si svolge una volta alla settimana per 4 ore consecutive. Il programma didattico prevede uno studio strutturato e approfondito di Recitazione, Movimento Scenico, Dizione, Scene Act e Storia del Cinema. E’ il corso perfetto per chi vuole intraprendere un percorso serio e professionale, ponendo attenzione al Cinema e alla Televisione. Il corso prevede esami nel primo quadrimestre e a fine anno. La rappresentanza artistica di STUDIO EMME è prevista solo per gli allievi più meritevoli, ed è esclusivamente a discrezione dell’agenzia STUDIO EMME.

A chi è rivolto?

Il Corso è rivolto a tutti i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 30 anni interessati a prendere parte ad un percorso formativo indirizzato all’entrata nel mondo del Cinema e della Televisione.

A chi è rivolto?

Il Corso è rivolto a tutti i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 30 anni interessati a prendere parte ad un percorso formativo indirizzato all’entrata nel mondo del Cinema e della Televisione.

Perché partecipare?

L’obiettivo del Corso è quello di fornire l’attore di abilità e tecniche di Recitazione per affrontare con successo casting e set. Il percorso è strutturato anche per favorire le qualità terapeutiche della Recitazione: migliorare l’integrazione nel gruppo, la comunicazione, la dizione e la consapevolezza del proprio corpo.

Perché partecipare?

L’obiettivo del Corso è quello di fornire l’attore di abilità e tecniche di Recitazione per affrontare con successo casting e set. Il percorso è strutturato anche per favorire le qualità terapeutiche della Recitazione: migliorare l’integrazione nel gruppo, la comunicazione, la dizione e la consapevolezza del proprio corpo.

j

Modalità di iscrizione

L’accesso al corso è su incontro conoscitivo. Per partecipare alle audizioni è necessario prenotare il proprio posto chiamando il 392 7223658 o inviando una mail a cinemastudioemmetorino@gmail.com. Inoltre, per contattarci puoi richiedere informazioni cliccando qui

j

Modalità di iscrizione

L’accesso al corso è su incontro conoscitivo. Per partecipare alle audizioni è necessario prenotare il proprio posto chiamando il 392.7223658 o inviando una mail a cinemastudioemmetorino@gmail.com. Inoltre, per contattarci puoi richiedere informazioni cliccando qui

Materie Approfondite:

– Recitazione
– Dizione
– Movimento Scenico
– Storia del Cinema
– Improvvisazione e tecniche del provino (integrate nelle ore di Recitazione)

Piano Didattico

Recitazione Primo Anno: Esprimere Se Stessi

Il lavoro si concentrerà sugli obiettivi di base del training, ossia il lavoro su se stessi e sulla capacità
di espressione, affrontando gli elementi base del vocabolario scenico:
– Respirazione e rilassamento
– Rapporto con lo spazio scenico;
– Linea d’azione ed oggetto immaginario;
– Sul mondo animale;
– Creazione del gruppo;
– Esercizi di fiducia e ascolto;
– Lavoro sull’energia;
– Sensoriali (1° livello);
– Tecniche di improvvisazione (1° livello);
– Approccio alla telecamera.

Recitazione Secondo anno: Testo e Personaggio

Il lavoro si concentrerà sull’analisi organica del testo e sullo studio del personaggio. Saranno
approfondite e sviluppate le materie introdotte nel 1° anno e verranno proposti nuovi capitoli:
– Aensoriali 2° livello;
– Memoria emotiva;
– Teoria e pratica di set;
– Lavoro sul personaggio;
– Analisi organica del testo e sotto testo;
– Preparazione al provino (1° livello) ;
– Lavoro con la telecamera.
– Simulazione di set.

Recitazione Terzo Anno: Telecamera e Set

Le materie affrontate nel precedente biennio, saranno applicate allo studio e alla recitazione di scene
tratte da copioni di fiction e/o film cinematografici. Verranno inoltre introdotti nuovi capitoli quali:
– Nozioni di grammatica del film;
– Inquadrature, campi e piani;
– Approfondimento del set cine/televisivo;
– Esercitazioni pratiche sui vari generi cinematografici (dal film d’autore alla sit-com) ;

– Preparazione al provino (2° livello) ;
– Studio e riprese video di scene;
– Visioni del lavoro girato.
– Simulazione di set.

Dizione Primo Anno

Articolazione, riscaldamento / sillabazione, regole delle vocali e
fonetica, regole delle consonanti (comprese S e Z ) e fonetica, esercizi di lettura applicati alle
regole.

Dizione Secondo anno

Respirazione, estensione vocale, vocalizzi, cantilena, approccio
alla lettura a prima vista, lettura testo narrativo con interpretazione, approccio al leggio.

Dizione Terzo Anno

Lettura interpretativa, reading.

Storia del Cinema Primo Anno

– Le Origini del Cinema: Frères Lumière e Georges Méliès
– Chaplin e le Commedie USA degli Anni ’20
– Alice Guy-Blaché: Una Pioniera del Cinema
– D.W. Griffith: Pioniere del Cinema e il Cinema Drammatico degli Anni ’20
– Cinema Sovietico
– Espressionismo Tedesco
(Robert Wiene e “Il Gabinetto del Dottor Caligari” (1920))
(Fritz Lang e “Metropolis” (1927))
(F.W. Murnau e “Nosferatu” (1922))
– Il cinema nordico
(Carl Theodor Dreyer e “La Passione di Giovanna d’Arco” (1928))
(Victor Sjöström e “Il Carretto Fantasma” (1921))
(Ingmar Bergman e “Fanny e Alexander” (1982))
(Thomas Vinterberg e “Festen” (1998)
(Lars von Trier)
– Cinema classico Americano dagli anni ‘40 agli anni ’70
(Orson Welles e l’Evoluzione del Cinema Negli Anni ’40)
(L’Evoluzione del Western Dagli Anni ’40 agli Anni ’70)
– Neorealismo Italiano
– Commedia all’italiana
– Fellini

Storia del Cinema Secondo Anno

– Antonioni, Petri, Volontè
– Sergio Leone
– Stanley Kubrick
– Nouvelle Vague
– Usa anni ‘50
– Il musical americano
– Kurosawa – arrivo degli asiatici al Festival di Venezia anni ‘50
– Usa anni ’60 e ’70 New Hollywood: Scorsese, Spielberg, Coppola
– Anni Ottanta e Novanta
– I Maestri del nostro tempo: da Ridley Scott a Nolan

Movimento Scenico Primo anno

Tecniche di rilassamento, training sensoriale,
allenamento fisico, improvvisazione, coordinazione ritmo, tempo, utilizzo dello spazio scenico,
gesto: lavoro con la musica, gli oggetti e il gruppo, lavoro con la maschera, approccio fisico al
lavoro sulla costruzione del personaggio partendo dal corpo.

Movimento Scenico Secondo anno

Training fisico, lavoro di gruppo, lavoro
sull’animale, l’immagine e la figura geometrica, improvvisazione e coreografia, il personaggio da
interpretare, lavoro sull’immagine tra corpo e parola.

Movimento Scenico terzo Anno

Rilassamento da soli, dinamica di movimento,
sviluppare un tema scenico e coreografia, messa in scena, corpo in relazione a spazio e gruppo, il
personaggio sul palcoscenico, la luce e le ombre.