

Corso di Recitazione Cinematografica – Minori
Cos’è il Corso di recitazione per minori?
Un corso di recitazione intensivo che si svolge una volta alla settimana per 4 ore consecutive. Il programma didattico prevede uno studio strutturato e approfondito di recitazione, movimento scenico, dizione e scene act. E’ il corso perfetto per chi vuole intraprendere un percorso serio e professionale, ponendo attenzione al cinema e alla televisione. Il corso prevede esami nel primo quadrimestre e a fine anno. La rappresentanza artistica di Studio Emme Roma è prevista solo per gli allievi più meritevoli, ed è esclusivamente a discrezione dell’agenzia Studio Emme.
Cos’è il Corso di recitazione per minori?
Un corso di recitazione intensivo che si svolge una volta alla settimana per 4 ore consecutive. Il programma didattico prevede uno studio strutturato e approfondito di recitazione, movimento scenico, dizione e scene act. E’ il corso perfetto per chi vuole intraprendere un percorso serio e professionale, ponendo attenzione al cinema e alla televisione. Il corso prevede esami nel primo quadrimestre e a fine anno. La rappresentanza artistica di Studio Emme Roma è prevista solo per gli allievi più meritevoli, ed è esclusivamente a discrezione dell’agenzia Studio Emme.
A chi è rivolto?
Il corso è rivolto a tutti i ragazzi e le ragazze dai 13 ai 17 anni interessati a prendere parte ad un percorso formativo indirizzato all’entrata nel mondo del cinema e della televisione.
A chi è rivolto?
Il corso è rivolto a tutti i ragazzi e le ragazze dai 13 ai 17 anni interessati a prendere parte ad un percorso formativo indirizzato all’entrata nel mondo del cinema e della televisione.
Perchè partecipare?
L’obiettivo del corso è quello di fornire all’attore l’abilità e le tecniche di recitazione necessarie per vincere casting di livello medio-alto. Il percorso è strutturato anche per favorire le qualità terapeutiche della recitazione: migliorare l’integrazione nel gruppo, la comunicazione, la dizione e la consapevolezza del proprio corpo.
Perchè partecipare?
L’obiettivo del corso è quello di fornire all’attore l’abilità e le tecniche di recitazione necessarie per vincere casting di livello medio-alto. Il percorso è strutturato anche per favorire le qualità terapeutiche della recitazione: migliorare l’integrazione nel gruppo, la comunicazione, la dizione e la consapevolezza del proprio corpo.
Modalità di iscrizione
L’accesso al corso è su incontro conoscitivo. Per partecipare alle audizioni è necessario prenotare il proprio posto chiamando il 392 7223658 o inviando una mail a cinemastudioemmetorino@gmail.com. Inoltre per contattare Studio Emme puoi richiedere informazioni cliccando qui
Modalità di iscrizione
L’accesso al corso è su incontro conoscitivo. Per partecipare alle audizioni è necessario prenotare il proprio posto chiamando il 392 7223658 o inviando una mail a cinemastudioemmetorino@gmail.com. Inoltre per contattare Studio Emme puoi richiedere informazioni cliccando qui
Materie Approfondite:
– Recitazione
– Dizione
– Movimento Scenico
– Storia del cinema
– Improvvisazione e tecniche del provino (integrate nelle ore di recitazione)
Piano Didattico
Recitazione Primo Anno: Esprimere Se Stessi
Il lavoro si concentrerà sugli obiettivi di base del training, ossia il lavoro su se stessi e sulla capacità
di espressione, affrontando gli elementi base del vocabolario scenico:
– respirazione e rilassamento
– rapporto con lo spazio scenico;
– linea d’azione ed oggetto immaginario;
– sul mondo animale;
– creazione del gruppo;
– esercizi di fiducia e ascolto;
– lavoro sull’energia;
– sensoriali (1° livello);
– tecniche di improvvisazione (1° livello);
– approccio alla telecamera.
Recitazione Secondo anno: Testo e Personaggio
Il lavoro si concentrerà sull’analisi organica del testo e sullo studio del personaggio. Saranno
approfondite e sviluppate le materie introdotte nel 1° anno e verranno proposti nuovi capitoli:
-sensoriali 2° livello;
– memoria emotiva;
– teoria e pratica di set;
– lavoro sul personaggio;
– analisi organica del testo e sotto testo;
– preparazione al provino (1° livello) ;
– lavoro con la telecamera.
Recitazione Terzo anno: Telecamera e Set
Le materie affrontate nel precedente biennio, saranno applicate allo studio e alla recitazione di scene
tratte da copioni di fiction e/o film cinematografici. Verranno inoltre introdotti nuovi capitoli quali:
-nozioni di grammatica del film;
– inquadrature, campi e piani;
– approfondimento del set cine/televisivo;
– esercitazioni pratiche sui vari generi cinematografici (dal film d’autore alla sit-com) ;
– preparazione al provino (2° livello) ;
– studio e riprese video di scene;
– visioni del lavoro girato.
Dizione Primo anno
Articolazione, riscaldamento / sillabazione, regole delle vocali e
fonetica, regole delle consonanti (comprese S e Z ) e fonetica, esercizi di lettura applicati alle
regole.
Dizione Secondo anno
Respirazione, estensione vocale, vocalizzi, cantilena, approccio
alla lettura a prima vista, lettura testo narrativo con interpretazione, approccio al leggio.
Dizione Terzo Anno
Lettura interpretativa, reading.
Movimento Scenico Primo anno
Tecniche di rilassamento, training sensoriale,
allenamento fisico, improvvisazione, coordinazione ritmo, tempo, utilizzo dello spazio scenico,
gesto: lavoro con la musica, gli oggetti e il gruppo, lavoro con la maschera, approccio fisico al
lavoro sulla costruzione del personaggio partendo dal corpo.
Movimento Scenico Secondo anno
Training fisico, lavoro di gruppo, lavoro
sull’animale, l’immagine e la figura geometrica, improvvisazione e coreografia, il personaggio da
interpretare, lavoro sull’immagine tra corpo e parola.
Movimento Scenico terzo anno
Rilassamento da soli, dinamica di movimento,
sviluppare un tema scenico e coreografia, messa in scena, corpo in relazione a spazio e gruppo, il
personaggio sul palcoscenico, la luce e le ombre.

